La linea ARD offre numerosi prodotti che agiscono come modulatori fisiologici per risolvere i problemi legati allo stress ossidativo in compartimenti specifici del corpo: cervello, endotelio, pelle, tratto gastrointestinale...
Codice prodotto: 205554
Minsan: 907340451
Negli ultimi anni è stato posto un livello di attenzione crescente allo stress ossidativo cerebrale.
In condizioni normali il danno indotto dai radicali liberi è contrastato da efficienti sistemi antiossidanti. Uno sbilanciamento a favore di sistemi di danno ossidativo rende il cervello particolarmente vulnerabile a causa delle sue peculiarità anatomiche.
I principali processi responsabili dei danni a carico delle strutture dell’organismo sono dovuti all’attacco da parte dei radicali liberi.
I radicali liberi sono atomi o raggruppamenti di atomi in grado di reagire con qualsiasi molecola di cui è costituita una cellula (persino il DNA!), danneggiandola, con conseguenze spesso disastrose: si hanno alterazioni funzionali seguite da alterazioni strutturali fino alla morte cellulare.
Il danno è dovuto al fatto che i radicali liberi sono agenti molto "avidi di elettroni" e si stabilizzano, perdendo la potenziale lesività, solo quando riescono a strappare tali particelle dalle molecole con cui vengono a contatto (azione ossidante).
Le molecole antiossidanti sono in grado di contrastare i danni indotti da processi ossidativi attraverso l’inibizione della perossidazione lipidica, la produzione di altri radicali liberi dell’ossigeno, l’apoptosi, la disfunzione mitocondriale, i danni citotossici alle membrane cellulari e i danni ossidativi alle proteine e al DNA.
L’utilizzo a lungo termine di sostanze che contribuiscono al mantenimento del bilancio ossidativo potrebbe costituire un’aggiunta essenziale ad ulteriori approcci oggi consigliati nella prevenzione primaria e secondaria del AD e del declino cognitivo lieve.
Cogiton è un integratore alimentare costituito da Ginkgo Biloba, vitamine del gruppo B, carnosina ed un complesso antiossidante (vitamina E, beta-carotene, vitamina C, coenzima Q10, selenio, L-cisteina) con azione specifica sulla bioregolazione del declino mnemonico cognitivo.
In particolare il Ginkgo Biloba ha effetti positivi sulla memoria e le funzioni cognitive e può essere in grado di migliorare il benessere mentale. Migliora il microcircolo cerebrale e favorisce la diffusione di ossigeno e glucosio al cervello. Inoltre inibisce il PAF (Platelet Aggregation Factor) normalizzando il quadro emoreologico cerebrale.
Selenio, vitamina C e Vitamina E proteggono cellule, proteine, lipidi e DNA dall’eccessiva ossidazione e contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario.
Inoltre, la vitamina E è associata ad una maggiore resistenza al declino cognitivo associato all’invecchiamento e la vitamina C è essenziale per i processi di protezione della funzione mnemonico-cognitiva.
Le Vitamine del gruppo B contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni psicologiche. In particolare sono degli ottimi antiossidanti per le membrane cellulari, determinando un effetto protettivo nei confronti di radicali liberi e di altri agenti ossidanti. Riducono infatti i livelli di omocisteina (nota da tempo coma causa di lesione endoteliale i cui livelli possono essere correlati alle modifiche di EEG nei soggetti con Alzheimer) e attivano il ciclo dei pentoso fosfati.